Era l’ottobre 2012 quando Alain Lamassoure, presidente della Commisissione Bilancio del Parlamento Europeo, lanciava l’allarme sul futuro dell’Erasmus. Il programma che dal 1987 ha fatto viaggiare più di 2 milioni di studenti, rischiava di chiudere a causa della mancanza di fondi. A stringere i cordoni della borsa erano stati i governi nazionali, assillati dai problemi finanziari che in quel momento gonfiavano gli spread e allargavano le distanze fra gli stati membri della UE.
A nemmeno 20 mesi da quelle vicende, la Commissione Europea ha deciso di tornare a scommettere sulla mobilità dei giovani come strumento di integrazione, rifinanziando il progetto con 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, il 40% in più rispetto ai fondi stanziati per il precedente Lifelong Learning Programme (2007-2013).
Il progetto si potenzia e diventa Erasmus+, a sottolineare la ritrovata energia e il rinnovato impegno delle istituzioni europee nei confronti di quello che è diventato uno dei simboli della nuova Europa senza frontiere. «Oltre 4 milioni di persone, fra cui studenti, tirocinanti, insegnanti e volontari, beneficeranno di sovvenzioni nei prossimi sette anni», ha dichiarato Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù.
Molte le novità: per la prima volta i finanziamenti saranno concessi non solo alle Università e agli Istituti di formazione, ma anche alle cosiddette “Alleanze per la conoscenza” e “Alleanze per le abilità settoriali”, vale a dire partenariati tra Istituzioni di istruzione superiore e imprese. Nel momento in cui il tasso di disoccupazione giovanile supera in alcuni paesi dell’Unione Europea la drammatica soglia del 50% (quasi 6 milioni di ragazzi e ragazze in cerca di impiego) sempre più urgente appare infatti la necessità di avvicinare formazione ed esperienze professionali, favorendo le occasioni di mobilità e incontro fra studenti e mondo del lavoro.
Fra gli altri soggetti di Erasmus+ anche alcuni Paesi extra UE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e, da quest’anno, Turchia, Albania e Repubblica di Macedonia. A testimonianza di un’Europa che non resta chiusa nei propria confini ma che considera le nuove generazioni ambasciatrici di rispetto e civiltà.
mercoledì 30 Ottobre 2024
Twitter:
mercoledì 30 Ottobre 2024