Approfondimenti
-
Tanto fumo, quale arrosto?
Se negli anni ’30 per Adorno ed Horkheimer l’imperativo categorico della società nella quale avevano perso... Continua
-
Affermarne la verità è atto di fede, allora io Credo!
B: «Il problema è, signor Galilei, che quello che Voi dite vero, non lo è necessariamente, è solo una delle possibili... Continua
-
I 6 oggetti che sono destinati a scomparire dalla nostra vita
Librerie, chiavi, cd, biglietti, assegni, monete. Che cosa NON resterà di quest’epoca? Ecco 6 oggetti che nei prossimi... Continua
-
Anello negletto
Davanti a me stai, piccolo anello negletto, confinato al dito di una anziana signora, disordinata e infastidita da una mosca... Continua
-
Una bicicletta per Dalì
Vi è mai capitato di vedere per la città quelle biciclette ben posizionate e agganciate in sicurezza, che però hanno... Continua
-
Se il tatto potesse parlare
Sono dal mio parrucchiere di fiducia. In questo preciso istante realizzo che lo è perché − oltre ad adorare la sua... Continua
-
Collezionismo? Smania?
Era una bella giornata di primavera, il sole splendeva e gli uccellini – come al solito – cinguettavano. Era un giorno... Continua
-
Matematica come stile di vita
Come se la matematica fosse un enorme libro da imparare, che tutti hanno visto, ma non tutti hanno capacità di ricordare... Continua
-
Pressioni omologanti: indovina chi c’è in famiglia?
Alcuni giorni fa l’Aula Kessler della Facoltà di Sociologia di Trento ha ospitato un incontro del ciclo “Indovina chi... Continua
-
Economia della felicità: verso un paradigma umano del benessere
Dal 2011 il nuovo sistema europeo di contabilità pubblica ESA (European System of Accounts) calcola il PIL dei singoli... Continua
Twitter:
mercoledì 5 Febbraio 2025