L’alternativa
-
La filosofia dello “yes man”
Oggi vi vorrei parlare di quella che considero la “filosofia”, se così possiamo chiamarla, che più si è diffusa nella... Continua
-
La morte come motore della vita
È durante le discussioni più impensate che emergono le riflessioni più profonde o almeno che qualcosa che era dietro... Continua
-
Il rischio di dimenticare
Cosa accadrebbe se la memoria venisse a mancare? Cosa comporta dimenticare? Dimenticare significa voltare le spalle a quei... Continua
-
L’alternativa di UnderTrenta
Crescita e Decrescita. Parlare di sviluppo non basta più. Aumentare freneticamente i consumi come unico modo per cercare... Continua
-
“Ciao mamma non scappo con il circo, ne fondo uno”
«Se prima ero uno a fare il giocoliere, adesso siamo in due a fare i giocolieri; se prima eravamo in due a fare i giocolieri... Continua
-
Oggi hai ragione
Più ti ascoltavo e più sentivo la tua voce arrivare da lontano. Più urlavi, meno effetto mi facevi. La tua ultima frase... Continua
-
Pipì? Parliamone per sfatare il tabù
L’esperienza mi insegna che menzionare “pipì” in un discorso provoca sorrisini imbarazzati. Il semplice fatto... Continua
-
Il magico potere del riordino
Se per noi riordinare è un’attività del tutto comune e poco amata, in Giappone parliamo di una vera forma d’arte.... Continua
-
Cara bici, dove ti parcheggio?
Se nella maggior parte delle grandi città italiane (e non solo) uno dei problemi maggiori riguarda la congestione del traffico... Continua
-
Invidia estiva
Se una mattina realizzassi che amici e parenti sono partiti verso azzurri lidi e verdi montagne, riempirei di tristezza... Continua
Twitter:
mercoledì 5 Febbraio 2025