Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: Dipartimento di Matematica con Serena Trevisan (UDU) e Cecilia Torboli (UNITiN)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista a Serena Trevisan (S), per UDU, e Cecilia Torboli (C), per UNITiN, in lizza per le elezioni del dipartimento di Matematica, con sede a Povo.

C’è stata una riforma degli esami negli anni passati, il peso ufficiale – tendenzialmente per quelli da 6 CFU – non sembra coincidere con la mole di studio richiesta, considerando anche che spesso contano sia una parte scritta che una orale. Qual è la soluzione?

S: Alcuni esami richiedono una quantità di studio che secondo me eccede quella prevista dai CFU. Confrontandoci con altre facoltà di Matematica – come quella dell’Università di Padova –, loro svolgono in 3 anni quello che noi facciamo in 2, sicuramente approfondiranno di più, ma è chiaro che per noi il carico è molto pesante. Siamo per l’anticipazione delle date degli esami e per la divisione degli esami da 12 in due parti da 6. Potrebbe aiutare anche una maggiore guida alla scelta dei corsi, fin da subito, visto che gli incontri previsti al riguardo non sono pubblicizzati abbastanza.

C: In questi anni non ho visto altre facoltà – oltre la nostra – strutturare esami su base annuale, negli altri atenei sono organizzati su 6 mesi. Puntiamo su una pubblicazione anticipata delle date e su una riforma del numero di crediti anche se la modalità attuale è una sperimentazione “recente” e dubito ci sia voglia di rimodulare il piano di studi.

Il terzo anno conta molti, secondo qualcuno troppi, corsi a scelta. Non si frequenteranno più i propri compagni di corso e molte lezioni finiscono per sovrapporsi. Come risolvere questa dispersività?

S: Credo sia un fattore positivo che la scelta vada fatta subito: ognuno opta per il percorso che preferisce. Anch’io ho comunque visto il mio corso contare 80 persone e finire con molti meno, ma credo che la divisione in gruppi più piccoli aiuti per stringere nuove amicizie.

C: Di base non lo vedo come un punto debole, tutt’altro. La personalizzazione permette poi l’accesso a materie diverse, utili anche in ottica magistrale, come economia o biologia.

Per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi a Povo, avete idee o proposte per migliorare la struttura?

S: Vorremmo regolare il Vietnam (parcheggio del dipartimento), renderlo più agibile e tenerlo aperto con orari che siano pari a quelli di apertura della biblioteca, al momento non coincidono. Il problema degli spazi “interni” si potrebbe risolvere creando aree ristoro, possibilmente sfruttando il primo dove potremmo posizionare delle poltroncine. Al momento non ci sono aree dedicate al pranzo.

C: Abbiamo stilato una lista di criticità (crepe e quant’altro) e ci batteremo per far sì che perlomeno siano controllate. Preferiamo anticipare il problema piuttosto che risolverlo poi. Anche il cortile va sistemato e spingeremo per avere un posto all’interno dove mangiare che non siano le aule, altrimenti si genera un altro problema che è quello dello sporco. Abbiamo gli spazi necessari come l’acquario – una sala studio – e un’aula che vorremmo adibire ad area ristoro per la fascia oraria di pranzo. Quest’ultima ci piacerebbe riservarla al di fuori del pranzo ai gruppi-studio, visto il numero molto alto di lavori di gruppo da realizzare.

Quale sarebbe il vostro punto di partenza?

S: L’essere presenti e visto l’arrivo della sessione richiedere da subito le date degli esami.

C: Battersi per gli esami e per un’anticipazione dei calendari. A Povo abbiamo una segreteria unificata e dobbiamo raggiungere questo traguardo insieme. A matematica si sta parlando con i singoli docenti per inserire, anche ufficiosamente, le date in un foglio Excel, ovviando al problema e per avere almeno un’idea delle date plausibili. Vorremmo inoltre la sospensione delle lezioni durante la “Settimana delle Provette” (esami parziali).

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 5 Febbraio 2025